top of page

Immaginare è un piacere,
Creare è un dovere

Su di me
Sono Ludovico Graziano; un semplice artista, scultore e designer. Mi sono laureato in Design del Prodotto al Politecnico di Milano e ho poi intrapreso un percorso nel mondo della scultura sotto la guida dell’artista e scultore Martin Gerull, maestro che ha avuto un ruolo determinante nella mia crescita artistica...
La mia Filosofia
Ludismo: un desiderio di creare fuori dalle regole, sentirsi liberi da costrizioni sociali, seguire l'istinto mantenendo viva la dimensione del gioco, ma con la coscienza e consapevolezza di un adulto; riconoscere l'arte come atto liberatorio e quasi come una preghiera con cui godere del mondo...

𝐓𝐞̀𝐜𝐡𝐧𝐞̄
27 settembre 2025
“Io non sono mai stata chiamata 𝑀𝑢𝑠𝑎.
Non sono stata invocata.
Sono stata creduta il mezzo, mai la scintilla.
Eppure sono io la prima che ha ispirato tutta la bellezza visibile.
Io ho guidato la mano.
Ho inciso nel mondo tutto ciò che non sapeva dirsi.
Nessun dio mi ha mai protetta, ma io ho reso immortali più corpi di quanti ne abbiano salvati tutti gli dèi.
Ho ispirato l’idea prima ancora che fosse forma.
E nell’atto, ho scolpito l’eterno.”
🏛️ Nel mondo antico non esisteva una Musa per le arti visive. 𝐓𝐞̀𝐜𝐡𝐧𝐞̄ in greco indicava il sapere del fare: ciò che è costruito, appreso, eseguito. Era associata all’abilità, non all’ispirazione. Al mezzo, non alla visione.
Questo concept nasce da una ricerca sull’assenza di questa figura nella mitologia e dalla volontà di personificarla, di darle vita :
Tèchnē non esisteva tra le Muse perché era colei più vicina agli uomini.
Non viveva sui Monti Sacri, ma nelle botteghe, nel sudore degli scultori, nei pigmenti dei pittori, nel fuoco degli artigiani.
E se un’immagine ha attraversato il tempo è perché lei ha operato; persino gli dei hanno avuto bisogno di Tèchnē per avere un volto.
bottom of page





























